CORSO DI KALI SILAT
Il corso di Kali Silat si basa sull’insegnamento delle tecniche di Kali Filippino e Silat Indonesiano, due delle arti marziali più antiche ed efficaci conosciute.
II Kali chiamato anche Arnis Escrima è un’ arte marziale originaria dell’arcipelago delle Filippine che ha subito influenze dalle culture marziali vicine, quali l’Indonesia e la Cina, nonché dalla dominazione spagnola, evolvendosi fino a diventare un sistema di combattimento completo con un accento sull’uso delle armi quali bastoni e armi da taglio in genere.
Lo studio degli stili di combattimento indonesiani definiti sotto il termine “Pencak Silat” è la naturale evoluzione tecnica nonché il completamento del praticante di Kali.
Il Pencak Silat nasce nell’area del Sud-Est Asiatico (Indonesia, Malesia, Sud delle Filippine). Si divide in molteplici stili: Harimau, Cimando, Cinalong, Suffian, Bela Diri, Cipecut, Pamonjet a molti altri ancora.
Le origini di questa raffinata arte marziale sono remotissime e i vari stili si sono formati dall’osservazione dei comportamenti degli animali di quelle aree: tigre, serpente, coccodrillo, scorpione, pipistrello, scimmia, ecc.
Questa disciplina comprende l’utilizzo di tutte le parti del corpo e si basa su differenti principi (o strategie) di combattimento a mani nude.
Oltre all’enorme lavoro a mani nude, anche nel Silat è contemplato lo studio e l’uso di molte armi, tra cui: Toya/Tongkat (bastone lungo), Kriss (pugnale sacro dalla lama ondeggiante), Golom (Macete), Chabam (tridente), Sarong, Arco e frecce, cerbottana.
Nonostante queste arti marziali siano ancora poco conosciute in Italia, la loro efficacia è tale da renderle utilizzate per l’addestramento delle forze di Polizia, oltre che dei corpi speciali degli Eserciti di molti Paesi, degli addetti alla sicurezza e delle guardie del corpo.
II corso di Kali Silat prevede le seguenti tipologie di allenamento: calcistica, pugilistica non ortodossa, leve, controleve, proiezioni, lotta a terra, sbilanciamenti con adesione sull’avversario, disarmi di coltello e armi in generale, studio dell’uso del coltello e delle armi sia flessibili che rigide, studio dell’energia interna. Sono innumerevoli i vantaggi e i benefici che si potranno notare sin dai primi mesi di pratica di queste arti marziali, sia in termini di acquisizione di una maggiore sicurezza in se stessi, sia in termini di una maggiore consapevolezza della propria energia, con notevoli risvolti positivi sulla salute e sul benessere psicofisico in generale.